"Soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità di generazioni future di soddisfare i propri”.
Sviluppo economico basato sull’utilizzo delle risorse che ci vengono offerte in natura con moderazione senza produrre scarti e rifiuti non necessari, prediligendo riciclo e riutilizzo.
Ci dice di quanti pianeta Terra abbiamo bisogno per conservare l’attuale consumo di risorse naturali. Allo stato attuale, abbiamo bisogno di poco più di 1,7 “Pianeti Terra”.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), conosciuti anche come obiettivi globali, sono una serie di 17 obiettivi integrati e interconnessi volti a porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare che l'umanità goda di pace e prosperità entro il 2030.
Elaborare un rapporto sugli OSS è importante per comunicare agli stakeholder l'impegno dell'azienda nel contribuire agli obiettivi globali, rivendicare la responsabilità di intraprendere le azioni necessarie e misurare i progressi nel tempo.
La Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria è un documento che rendiconta impegni e risultati raggiunti dall’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance.
Per i temi ambientali, sociali e attinenti al personale viene presentato il modello aziendale di gestione ed organizzazione, i rischi generati e subiti e le relative modalità di gestione, le politiche praticate e gli indicatori fondamentali di performance.
I GRI Standard sono una serie di indicatori definiti al fine di rendere ogni organizzazione piccola o grande che sia in grado di valutare il proprio impatto sulla comunità in modo trasparente.
Value Farm vuole aiutare sia il pubblico che il privato a comprendere, misurare e comunicare l’impatto che una qualsiasi attività possa avere sulle varie dimensioni della sostenibilità.
Autovalutazione guidata secondo format GRI predefiniti
Indicatori di Performance GRI automatici
Percorso di miglioramento secondo benchmark di riferimento
Autovalutazione guidata secondo format GRI predefiniti
Indicatori di Performance GRI automatici
Percorso di miglioramento secondo benchmark di riferimento